Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Beaucarnea |
|
Beaucarnea pliabilis | |
![]() |
|
Beaucarnea è un genere di piante floreali diffuse nel Messico, nel Belize ed in Guatemala. Nel sistema di classificazione APG III esso è posto nella famiglia delle Asparagaceae, sottofamiglia delle Nolinoideae (in precedenza famiglia delle Ruscaceae[1]).
Descrizione
Sono piccoli alberi tropicali xerofiti, che crescono fino ad un’altezza da 6 a 10 m, con un tronco di 20–40 cm di diametro ed una base svasata; le piante giovani hanno un solo stelo, ramificando solo dopo la fioritura. Le foglie sono sempreverdi, lineari, a forma di linguetta, lunghe da 0.5 a 1.8 m e larghe da 1.5 a 2 cm, di tessuto coriaceo, con un margine lievemente seghettato. I fiori vengono prodotti solo dalle piante vecchie, formanti ampie pannocchie lunghe da 75 a 110 cm, i fiori individuali sono numerosi ma molto piccoli (1.5 mm di diametro), verdastri, con sei tepali.
Temperatura: necessita di temperature miti durante la stagione invernale (non inferiori a 10 °C).
Luce: richiede una posizione molto luminosa, al riparo dai raggi diretti del sole.
Annaffiature e umidità ambientale: annaffiare regolarmente in primavera estate, lasciando asciugare il terreno tra una somministrazione e la successiva. In autunno inverno le annaffiature dovranno essere sospese, visto che la pianta sopravvive grazie all’acqua immagazzinata all’interno della base rigonfia del fusto. Se però, durante i mesi invernali, la temperatura si mantiene al di sopra di 15 °C, la pianta deve essere annaffiata regolarmente.
Substrato: terriccio poroso e humifero.
Concimazioni ed accorgimenti particolari: occorre somministrare concime liquido a primavera (alla ripresa vegetativa) e alla fine dell’estate. Per permettere alla pianta di crescere bene, bisogna assicurarle un periodo di riposo vegetativo a temperature fresche, ma mai al di sotto dei 7 °C. e in posizioni molto luminose. La Beucarnea recurvata non ama frequenti cambiamenti di posizione e non tollera le correnti d’aria.
Si può moltiplicare piantando i getti che si formano lateralmente sul fusto in un miscuglio di torba e sabbia. Si può anche riprodurre piantando i semi che si trovano in commercio in terrine riempite di torba e sabbia, tenute alla temperatura di 18-21 °C (meglio ancora se riscaldate sul fondo). Raggiunta l’altezza di 6-8 cm., le piantine dovranno essere trapiantate in vasi singoli.
– Annaffiature eccessive: provocano marciumi radicali che si estendono al tronco.
– Cocciniglia cotonosa: può manifestarsi in modo particolare in presenza di clima caldo e secco. Bisogna asportarla, trattare la pianta con un prodotto anticoccidico ed elevare il tasso di umidità ambientale (le spruzzature e i lavaggi fogliari permettono di eliminare le cocciniglie allo stato larvale). In alternativa al prodotto chimico, si possono strofinare le parti colpite con un batuffolo di cotone bagnato con acqua e alcool.
Le beaucarnee sono note con il nome pianta mangiafumo; un nome che ha spesso tratto in inganno, tanto che è stata regalata anche ai fumatori pensando che riuscisse a “mangiare”/neutralizzare il fumo passivo, in realtà questo nome deriva dal fatto che le beaucarnee fanno parte delle poche piante che sopravvivono agli incendi.
Inoltre riesce ad assorbire, limitatamente, l’odore del fumo di sigaretta (3/4 al giorno)
Il Centro Giardinaggio San Fruttuoso si trova a Monza, Viale Lombardia 237
Hai bisogno di informazioni?
Chiamaci al Tel. +39 039 742102
vai ai contatti
LUNEDI' |
9.00 - 19.30 |
MARTEDI' |
9.00 - 19.30 |
MERCOLEDI' |
9.00 - 19.30 |
GIOVEDI' |
9.00 - 19.30 |
VENERDI' |
9.00 - 19.30 |
SABATO |
9.00 - 19.30 |
DOMENICA |
9.00 - 19.00 |
P.IVA 10176300159
C.F. 01625780158
Cap. Soc. € 2065,82 i.v.
Reg. Imp. Milano n° 01625780158
REA n° 1177134