Dieffenbachia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Dieffenbachia |
Specie | |
vedi testo |
Dieffenbachia Schott, 1829 è un genere di piante erbacee perenni sempreverdi della famigliadelle Araceae
Originarie dei paesi tropicali dell’America centrale e dell’Asia, l’interesse come pianta ornamentale è dato dalla forma e colore del fogliame. Le Dieffenbachia hanno anche una certa tossicità, in quanto contengono sostanze che hanno un’attività irritativa per contatto con la bocca e gli occhi e le mucose in genere; se vengono masticate o ingerite parti di foglia o fusti l’infiammazione può essere intensa.
Il nome del genere è un omaggio al naturalista tedesco Ernst Dieffenbach (1811-1855).
Descrizione
Comprende una settantina di specie con foglie variegate molto grandi, oblunghe, macchiate o marmorizzate di bianco, avorio o verde chiaro, sul corto fusto robusto, fiori insignificanti a volte raccolti in una pannocchietta.
Tassonomia
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
………………………. Tante altrel.
Coltivazione
Dieffenbachia bowmannivar. Camilla è una varietà assai diffusa in commercio.
La coltivazione della Dieffenbachia richiede l’uso di una serra caldo-umida, con un’esposizione luminosa con luce diffusa, breve permanenza negli appartamenti pena la caduta delle foglie inferiori. Questo tipo di pianta necessita di temperatura costante, mai inferiore ai 13 °C, evitando la vicinanza dei termosifoni; le annaffiature devono essere abbondanti, ma diradate d’inverno, per mantenere il terreno sempre fresco evitando eccessi e ristagni d’acqua; nella stagione calda occorre vaporizzare le foglie frequentemente.
Le concimazioni avvengono due o tre volte al mese in estate con fertilizzante liquido sciolto nell’acqua delle annaffiature. Si rinvasa in primavera ogni due anni, nel caso di esemplari più vecchi si rinterra, usando terriccio universale ben drenato, arricchito con stallatico ben maturo.
La moltiplicazione avviene per talea o tra aprile e giugno, usando la parte superiore del fusto, la parte del fusto rimasta può essere suddivisa in talee, tagliandola in tanti segmenti lunghi 8 cm, formeranno un tronchetto con un ciuffo di fusti secondari.
Le Dieffenbachia possono essere coltivate in idrocoltura in serra calda.
Avversità
Gli eccessi idrici possono favorire il marciume radicale, del colletto e fogliare
Il Centro Giardinaggio San Fruttuoso si trova a Monza, Viale Lombardia 237
Hai bisogno di informazioni?
Chiamaci al Tel. +39 039 742102
vai ai contatti
LUNEDI' |
9.00 - 19.30 |
MARTEDI' |
9.00 - 19.30 |
MERCOLEDI' |
9.00 - 19.30 |
GIOVEDI' |
9.00 - 19.30 |
VENERDI' |
9.00 - 19.30 |
SABATO |
9.00 - 19.30 |
DOMENICA |
9.00 - 19.00 |
P.IVA 10176300159
C.F. 01625780158
Cap. Soc. € 2065,82 i.v.
Reg. Imp. Milano n° 01625780158
REA n° 1177134