Sansevieria
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera, ed altri spunti su internet
Sansevieria è un genere di piante delle famiglia delle Agavacee[1], originario sia delle Indie che dell’Africa tropicale
Descrizione
Il genere comprende specie erbacee perenni con radici
rizomatose, foglie carnose lanceolate e variegate, che spuntano a gruppi
dal rizoma, erette, spesse e coriacee, marmorizzate di verde scuro, a volte con
strisce dorate lungo i margini, con altezze variabili da 30 cm ad oltre 1
metro.
I fiori sono riuniti in un’infiorescenza biancastra a forma di spiga, che emana un acuto
odore dolciastro ed in appartamento fioriscono molto raramente.
Tassonomia
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Tra le specie coltivate ricordiamo la Sansevieria trifasciata con numerose varietà, come la Sansevieria trifasciata var. larentii con le foglie bordate di giallo, la Sansevieria cylindrica con foglie tubulose e la Sansevieria zeylanica con il fogliame dall’aspetto morbido.
Usi
Vengono utilizzate come piante ornamentali in vaso su terrazzo o in appartamento.
LA NASA CONSIGLIA – Sansevieria ( Sansevieria Trifasciata Laurentiis): La Sansevieria o Pianta del Serpente è molto comune in case, uffici e ristoranti. Essa necessita poca acqua (solo una volta al mese), non ha bisogno di molta luce essendo una pianta xerofite ed è in grado di rimuovere il benzene, la formaldeide, il tricloroetilene e lo xilene dall’aria interna. Si consiglia di tenerne una in camera da letto.
Coltivazione
Desiderano luce diffusa e temperatura calda e costante. Temono il freddo, resistendo fino a temperature minime invernali di 8-10 °C. Rischiano di marcire facilmente a temperature al di sotto dei 6 °C, mentre sopportano bene gli ambienti caldo-secchi invernali degli appartamenti. Necessitano di concimazione, con fertilizzanti liquidi somministrati con cadenza mensile. Le annaffiature devono darsi in maniera regolare diradandole nella stagione invernale. Il rinvaso o rinterro deve essere eseguito ogni anno in primavera, soprattutto se il ceppo si è infittito e affiorano le radici. Deve essere utilizzato a tal fine un terreno permeabile, composto da terricciato sabbioso di letame misto a terra d’erica. Non usare mai dei lucidanti fogliari per pulire le foglie ma utilizzare un panno umido avendo cura di sorreggere le foglie per evitare che si spezzino.
La moltiplicazione avviene per divisione dei cespi nelle varietà della Sansevieria trifasciata, e per talea di foglie nella Sansevieria zeylanica.
Avversità
Temono gli attacchi di cocciniglie che devono essere eliminate tempestivamente
Il Centro Giardinaggio San Fruttuoso si trova a Monza, Viale Lombardia 237
Hai bisogno di informazioni?
Chiamaci al Tel. +39 039 742102
vai ai contatti
LUNEDI' |
9.00 - 19.30 |
MARTEDI' |
9.00 - 19.30 |
MERCOLEDI' |
9.00 - 19.30 |
GIOVEDI' |
9.00 - 19.30 |
VENERDI' |
9.00 - 19.30 |
SABATO |
9.00 - 19.30 |
DOMENICA |
9.00 - 19.00 |
P.IVA 10176300159
C.F. 01625780158
Cap. Soc. € 2065,82 i.v.
Reg. Imp. Milano n° 01625780158
REA n° 1177134